L’alimentazione è uno degli aspetti fondamentali per chi pratica sport, ma spesso è circondata da miti che possono confondere e limitare i risultati. Ecco cinque falsi miti da sfatare per seguire una dieta sportiva efficace e sana.
1) Per aumentare la massa muscolare serve assumere enormi quantità di proteine: In realtà, un eccesso proteico non si traduce automaticamente in più muscolo e può mettere sotto stress i reni. La quantità ideale dipende dal tipo di attività, dal peso corporeo e dal fabbisogno energetico.
2) Evitare completamente i carboidrati: I carboidrati sono la principale fonte di energia per l’attività fisica, soprattutto quella ad alta intensità. Privarsene può portare a cali di performance e a una sensazione di stanchezza.
3) Integrare i pasti con supplementi e proteine in polvere: Per la maggior parte delle persone, una dieta equilibrata e variata fornisce tutti i nutrienti necessari. Gli integratori vanno valutati caso per caso, preferibilmente con il supporto di un nutrizionista.
4) Bere solo quando si ha sete: Sentire il bisogno di bere acqua è un segnale tardivo di disidratazione. È importante mantenere una buona idratazione durante tutta la giornata e l’allenamento.
5) Saltare i pasti per perdere peso e migliorare la performance. Saltare i pasti può compromettere il recupero muscolare e causare cali di energia. La regolarità nell’assunzione dei nutrienti è fondamentale per sostenere l’attività fisica e il benessere generale.
Sfidare questi miti permette di adottare un approccio nutrizionale più consapevole, efficace e sostenibile, che valorizzi la pratica sportiva e il benessere a lungo termine.